Oggi, 3 marzo, la Giornata Mondiale della Vita Selvatica ha festeggiato l’entrata in vigore della CITES, la Convenzione internazionale sul commercio delle specie protette. L’abbiamo ricordata a La Maddalena nel corso di un incontro con il comandante della scuola sottufficiali della Marina Militare, Comandante Claudio Gabrini.
Perché a La Maddalena e perché la Marina? Perché quest’isola per l’Operazione Squalo Elefante ha un valore particolare, visto che è il cuore delle zone di passaggio del cetorino nelle sue migrazioni mediterranee, ed è qui che nel 2006 abbiamo marcato il primo- e finora unico- cetorino del Mediterraneo, una delle specie inserite nella convenzione CITES. Sull’isola la Marina Militare ha una scuola dove forma i marinai del futuro: i sottufficiali di Marina, gli uomini delle motovedette della Guardia Costiera ma anche i ragazzi delle scuole italiane che si sono distinti negli studi, cui viene insegnato ad andare per mare a vela.
L’incontro di oggi sancisce l’inizio di una nuova collaborazione che dimostra una volta di più come la nostra Marina non sia solo una forza armata, ma una presenza importante sui nostri mari capace di offrire, oltre a protezione e assistenza, un servizio di sorveglianza ambientale ed ecologica del nostro ambiente.
L’appoggio e l’interesse della Marina al nostro progetto si è tradotto in questo incontro in cui, con il Comandante e i suoi uomini – il direttore agli studi della scuola Domenico Usai, il direttore corsi speciali Mauro Coppadoro, il direttore corsi operatori Raffaele Bottone, il comandante della splendida nave a vela Caroly Marcello Losito, Lorenzo Bruni in rappresentanza delle Capitanerie di porto con l’addetto alle pubbliche informazioni Salvatore Lauricella – abbiamo esplorato le possibilità di inserire nelle operazioni in mare e nelle attività formative l’argomento squali elefante. Una grande opportunità per il nostro progetto, che così vede infittirsi la rete di ‘sentinelle ambientali’, ma anche un argomento interessante per le nuove leve, e di stimolo per l’approfondimento delle conoscenze sull’ambiente marino.
Un percorso già avviato con gli uomini della Guardia Costiera, che domani incontreremo alla Direzione marittima di Olbia.