al congresso degli “squalologi europei”

Dieci anni di osservazioni, analisi e scoperte sugli squali elefante in Mediterraneo riassunte in venti minuti: tanto è durata la relazione che abbiamo presentato ai ricercatori di squali provenienti da tutta Europa (e qualcuno anche più in là) durante il congresso 2014 della European Elasmobranch Association che si è tenuto a Leeuwarden, nei Paesi Bassi, dal 7 al 9 novembre.

Dopo tanti anni è stato importante presentare ai colleghi il quadro generale che sta emergendo dalla nostra ricerca: cioè che in Mediterraneo gli squaloni hanno due luoghi in particolare dove amano tornare – Sardegna e Puglia – e che li frequentano in inverno/inizio primavera. Che da noi troviamo animali molto grandi e anche piccolissimi – relativamente parlando: pariliamo sempre di animali di un paio di metri, che sono comunque  fra i più piccoli avvistati al mondo.  Che sono a rischio non solo di finire nelle reti (tante le catture, ma fortunatamente anche tanti i rilasci), ma anche di intossicarsi con la plastica che galleggia in mare. IMG_3433Ma è soprattutto la collaborazione con l’Università di Aberdeen ad aver svelato uno dei segreti più interessanti: sembra infatti (bisogna ancora finire di analizzare alcuni campioni e ragionare sui risultati) che i nostri squali elefante siano geneticamente diversi da quelli dell’Atlantico. Un risultato che, se sarà confermato dalle ulteriori analisi, è davvero importante: guardate cosa ha commentato su Twitter uno dei massimi esperti di squali al mondo!

L’Operazione Squalo Elefante è un progetto di MedSharks che dal 2005 monitora gli avvistamenti e catture di squali elefante in Italia. Dal 2012 si avvale della collaborazione del CTS con il supporto della Associazione Italiana della Fondazione Principe Alberto II di Monaco.

Questo slideshow richiede JavaScript.

squali e plastica: sentite un po’ qui

Plastica… una minaccia per tanti animali marini, compreso il nostro squalo elefante. Se volete saperne di più, ascoltate la presentazione di Maria Cristina Fossi, dell’Università di Siena, con cui abbiamo recentemente pubblicato un lavoro. Gli squali elefante, come le balene, si nutrono filtrando il plancton dall’acqua di mare. Purtroppo abbiamo ora le prove che assieme ai gamberetti ingeriscono anche grandi quantità di frammenti di plastica. Per capirne di più, ascoltate questa relazione.
Il tema della plastica in mare è un tema che noi di MedSharks stiamo seguendo attentamente. More news presto!

http://stream.di.unipmn.it/pages/plasticday2014

squali a Trieste!

Bella tappa a Trieste dell’Operazione Squalo Elefante nell’atmosfera elettrica della Barcolana.

Due gli incontri per parlare di squali e dei nostri squali elefante: il nord Adriatico, infatti, nel 2001 fu teatro di una incredibile concentrazione di cetorini. Gli incontri si sono svolti nel rinnovato Museo di Storia Naturale, che ospita anche il più grande squalo bianco conservato al mondo, una femmina di quattro metri e mezzo, pescata nel lontanissimo 1906!, e allo storico Aquario sulle Rive dove sono temporaneamente ospitata la mostra sugli squali che abbiamo realizzato per il progetto SharkLife.

Qui l’articolo che è uscito sul quotidiano locale, il Piccolo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

cetorini in Puglia: ora lo sa tutto il mondo

cetorini in Puglia: ora lo sa tutto il mondo

Cetorini in Puglia: ora lo sanno gli squalologi di tutto il mondo! Al meeting della European Elasmobranch Assotiation, Plymouth 2013, abbiamo presentato il riassunto delle nostre interviste in cui si vede come la Puglia, ma soprattutto la zona fra Gallipoli e Porto Cesareo è un “hotspot” stagionale degli squali elefante!. Grazie a tutti voi che ci avete aiutato a scoprirlo…

le anteprime “mondiali”…

Non perdete l’incontro di domani sera, mercoledì 21 alle 21, all’acquario di Milano. Vi racconteremo in anteprima ciò che due giorni dopo racconteremo ai ricercatori europei (e non solo) sui nostri squali elefante.I risultati principali giungono dalle collaborazioni che l’Operazione Squalo Elefante sta intrecciando con le eccellenze scientifiche italiane per risolvere il rebus di come lo squalo più grande del Mediterraneo sia ancora quasi totalemnte un mistero.

– Vi parleremo ad esempio degli squali …di plastica che l’umanità sta reando: ogni volta che lo squalo elefante apre la bocca per mangiare inghiotte, assieme al plancton, anche piccole particelle di plastica.  L’équipe dell’Università di Siena che ha analizzato i nostri campioni, ha evidenziato per la prima volta al mondo nel muscolo degli squali la presenza di ftalati, le sostanze chimiche utilizzate per ammorbidire la plastica e che, se ingerite, alterano gli ormoni sessuali.

– E ancora per la prima volta in Mediterraneo stiamo cercando in collaborazione con il CNR di Oristano di comprendere – attraverso carte satellitari, temperatura dell’acqua e la presenza del plancton o i canyon sottomarini – cosa attragga gli squali in Sardegna, d’inverno il “punto d’incontro” invernale degli squali elefante in Mediterraneo. Le immagini  satellitari che vi mostreremo sono bellissime!!!

E poi vi racconteremo una bella ricerca che MedSharks sta portando avanti sul gattopardo, uno squaletto tipico dei nostri mari e quasi a rischio estinzione, le cui grandi uova bianche si possono vedere in immersione in molti luoghi italiani. Non moltissimi, però: e poiché la scienza non sa quasi nulla, di questo squalo, i subacquei sono stati chiamati a creare, con le loro segnalazioni, una mappa delle zone di riproduzione. In anteprima vi sveleremo quali sono… però dovete venire alla conferenza!

Vi aspettiamo, allora: Acquario Civico di Milano, viale Gadio 2, alle 21. La serata è organizzata dall’Acquario Civico di Milano, Verdeacqua e l’Istituto per gli Studi sul Mare.

our new exciting research!

MedSharks – the Italian research and conservation association – is getting ready for the European Elasmobranch Association meeting in Milan in november with exciting updates on its work on Mediterranean basking sharks: we’ve involved oceanographers and even the Navy to learn why baskers like some specific spots in Sardinia (the big island in the middle of the Med which we discovered is a seasonal stop-over in their migrations). We also tried to assess the impact of pollution (really exciting and worrying news). This project, called Operazione Squalo Elefante, is supported by the Italian branch of the Fondation Prince Albert II de Monaco.

We’re also presenting official stats on shark landings in Italy in the last seven years, and a fun citizen-science project called Mermaid’s Purse, supported by the Save Ours Seas Foundation, that involved divers to sketch a map of breeding grounds in Italy of the nursehound shark.

Our websites badly need update and mantaining, so you might not find all informaton there yet… but it will be soon!

Operation Basking Shark in full swing in Sardinia

This is a post for our international friends, a recap of the last week in Sardinia where our research on the presence and habits of the basking shark is taking place (BTW – basking sharks are those funny giant sharks that often swim at the surface, mouth agape, to filter plankton. That’s all they eat, so no need to worry if you see a 8 meter shark in the water!)

We’ve been collecting information on these animals for many years, and have come to understand that they arrive in Sardinia every year as winter turns into spring. Continua a leggere