due chiacchiere sugli squali con Folco Quilici

Quilici e de Sabata

Folco Quilici ed Eleonora de Sabata in Campidoglio

Piazza del Campidoglio non è esattamente piazza Unità a Trieste; dai sette colli il mare proprio non si vede.

Eppure sotto il cavallo di Marco Aurelio ieri si è parlato di squali: a Folco Quilici (e agli spettatori  della sua nuova trasmissione su Sky) abbiamo raccontato ila nostra Operazione Squalo Elefante e le attività che portiamo avanti per conoscere e proteggerequesta e altre specie di squali e razze che popolano il Mediterraneo.

L’Italia di Folco Quilici  andrà in onda sul canale Marcopolo di Sky (nel frattempo è andata in onda: eccola qui).

l’azione si è spostata in Cornovaglia. Ma non solo.

Ventotto cetorini avvistati in Cornovaglia nel solo mese di giugno (di cui un piccolo che s’è infilato in porto!), mentre meno bene sta andando nell’Isola di Man, ci ha scritto la ricercatrice Jackie Hall del Manx Basking Shark Watch.  Ma è normale così, l’estate i cetorini si trasferiscono in acque più fresche dove la “fioritura” del plancton comincia solo ora.

Ci sarebbe comunque da rosicare un po’, vista la stagione sarda non proprio brillantissima… ma proprio oggi una telefonata dalla Capitaneria di Porto di Olbia – del sempre attento Alberto Comuzzi – ci informa che un diportista avrebbe avvistato un grosso squalo elefante nella zona di Porto Ottiolu. Un po’ fuori tempo, ma perché no?

Tanto per non rivinare i bagni di nessuno, comunque, ricordiamo che gli squali elefante si cibano di plancton:  sono quindi totalmente innocui 🙂