In attesa che un benedetto squalo abbia la compiacenza di nuotarmi davanti il naso, e non sempre da un’altra parte… ecco qualche immagine di questa campagna 2012!
Archivio mensile:marzo 2012
La cosa buona che non ci siano molti squali? Almeno non finiscono nelle reti!
tonni e delfini a Tavolara
Insistiamo in zona Tavolara – sabato sembra sia stato visto a Capo Figari. Usciamo con Tore e Pier, dell’Area Marina Protetta di Tavolara in un giro di perlustrazione, la giornata è magnifica ma c’è un grecalino, poi virato a tramontana, un po’ fastidioso.
Appena usciti un salto – un tonno rosso in caccia che ci indica una zona piena di mangianza… e anche di delfini. Qualche scatto per “schedare” le pinne dorsali dei delfini – i tursiopi di quest’area sono ben studiati e tenuti sotto controllo – e poi continuiamo a pattugliare il mare. Passiamo davanti la base della Marina, proseguiamo verso Molarotto, rientriamo su Molara e in costa. Tonni, delfini, berte e gabbiani corsi… ma niente squalo elefante. Continua a leggere
Dove sono andati? E cmq: da dove venivano??
Sembra assurdo che animali di 7-8 metri possano sparire e, ancor di più, che non si abbia idea di dove possano essere andati. Non credo che la ‘stagione’ dei cetorini in Sardegna sia già finita: forse vento e correnti hanno soltanto spostato qualche miglia fuori il banchetto di plancton, e magari basterà un po’ di mare calmo per farli riavvicinare. Oppure…
una zuppa di plastica
Lo squalo
elefante mangia come un aspirapolvere: apre la bocca e nuota, filtrando l’acqua e trattenendo solo il plancton.
Solo il plancton? La domanda è evidentemente retorica, come dimostra una semplice passeggiata in spiaggia. In mare non galleggia solo il plancton. Anzi.
Oltre alle grandi buste di plastica (davanti a cui spero i cetorini abbiano il buonsenso di chiudere la bocca) in sospensione ci sono milioni di micro pezzetti di plastica – piccoli come il plancton, appunto. E che come il plancton, finiscono dritti dritti nella pancia degli squali. Continua a leggere
Operation Basking Shark in full swing in Sardinia
This is a post for our international friends, a recap of the last week in Sardinia where our research on the presence and habits of the basking shark is taking place (BTW – basking sharks are those funny giant sharks that often swim at the surface, mouth agape, to filter plankton. That’s all they eat, so no need to worry if you see a 8 meter shark in the water!)
We’ve been collecting information on these animals for many years, and have come to understand that they arrive in Sardinia every year as winter turns into spring. Continua a leggere
cent’anni fa, un’altra donna sulla rotta dei cetorini
Questa signora si chiamava Rina Monti, ed è stata la prima professoressa universitaria che l’Italia abbia mai avuto. Nel 1910 venne a insegnare zoologia e anatomia comparata all’Università di Sassari – ateneo che tra l’altro sabato festeggerà i 450 anni di vita – e in quello stesso anno pubblicò le sue osservazioni sui mari sardi: compresa la cattura di tre squali elefante molto giovani. Continua a leggere
Svaligiato l’archivio di Egidio Trainito!
Vabbè ormai nemmeno vi dico che di squali non se ne sono visti, oggi – mi pare evidente, sennò avreste avuto un diluvio di notizie, aggiornamenti e punti esclamativi. Ma non dimentichiamoci che una parte fondamentale del nostro studio è anche la raccolta di tutto il materiale fotografico esistente sugli squali elefante sardi.
Così oggi ho incontrato Egidio Trainito, fotografo naturalista e soprattutto curioso e attento osservatore del mondo naturale della Sardegna. Continua a leggere
Tutti pazzi per lo squalo elefante
Ci son più persone in cerca degli squali elefante che cetorini in mare, qui in Sardegna: oggi è arrivata anche una troupe tedesca che seguirà, oltre ad altre storie, il nostro studio.
Altra giornata in attesa di una telefonata che tarda ad arrivare: mi ero quasi illusa stamattina, quando Tore – il ranger dell’AMP di Tavolara – mi ha avvertito di una cattura… Di uno squalo volpe.
Per il resto attendiamo, ma ieri nel golfo dell’Asinara nulla (né dal mare né dall’aria), nulla a Capo Ferro, e nulla anche giù a Capo Figari, fose anche a causa del vento e delle onde. Oggi c’erano molti dei ‘nostri’ a mare, ma il telefono è ancora muto…
Aspettiamo.
le previsioni di domenica
Vento da sud lungo tutta la costa orientale. Non forte, ma sufficiente a montar su quel po’ di onda che non aiuterà a scorgere gli squali in superficie. Andrà meglio nel Golfo dell’Asinara. Continua a leggere
in attesa…
Il telefono è rimasto quasi muto, oggi. Qualche sms ci conferma che il vento ha disturbato le uscite del fine settimana – almeno quel tanto che basta per aver impedito ai diportisti di scorgere la grande pinna degli squali elefante in superficie. Oppure si sono allontanati, per qualsiasi ragione conosciuta solo a loro.
Così abbiamo passato il tempo… Continua a leggere
così si fa!
Ecco che continuano ad arrivarci informazioni e avvistamenti – pur se passati. Sempre importanti sia per il dato, che per le immagini… e anche per la soddisfazione personale. Leggete il racconto di Marta Giannini che Rossella, Roberto e Giuliano due settimane fa hanno incontrato lo squalo a Castelsardo. Recentemente hanno trovato il nostro depliant in giro e ci hanno contattate. Pasturare funziona! Continua a leggere
c’era una volta a La Maddalena…
Guardate cosa ci ha segnalato Irene Galante, responsabile centro ricerche delfini di Caprera del CTS: una foto di un piccolo squalo elefante pescato – chissà quando! – a La Maddalena. A riprova che la Sardegna è sempre stata una tappa importante nelle migrazioni dei cetorini. E ora sarebbe carino scoprire l’anno e il periodo: quello squalo era davvero piccolo!
millesettecento chilometri
E con oggi abbiamo finito (o quasi) di “pasturare”, come dice Simona: abbiamo parlato con gli uomini della Guardia Costiera e dei Corpi Forestali di ogni dove (Olbia, La Maddalena, Porto Torres, Castelsardo, Oristano, La Caletta) con i parchi nazionali (Asinara e La Maddalena) e l’area marina protetta di Tavolara. Con i pescatori professionisti e i pescasportivi, i diportisti e i subacquei, con amici e sconosciuti.
Ora non resta che aspettare.
Possiamo schedare il primo squalo del 2012
Siamo davvero contente di essr passate a La Caletta, Siniscola. Gli uomini del Corpo Forestale Vigilanza Ambientale hanno avuto la fortuna di incontrare lo squalo elefante la settimana scorsa (guarda il video) – ed è il loro avvistamento che ci ha fatto decidere di dare inizio alla campagna 2012. Continua a leggere
Guarda un po’ che corrente fa?
Giriamo come trottole, ma nessuno sembra più aver visto i cetorini – nemmeno Egidio Trainito, che ha svolazzato per un’ora su Tavolara. Noi oggi abbiamo fatto altri 400 km per andare a trovare i ricercatori del CNR-IAMC di Oristano, ‘arruolati’ per cercare di capire PERCHE’ Continua a leggere
Baby squali
Continua il nowtro periplo di Sardegna. A Cala Gonone – uno degli ‘hotspot’ frequentato regolarmente dai cetorini, il mare è piatto e se ci fosse quale squalo si dovrebbe vedere – ma i pescatori qui ancora non ne hanno visti.
Uno dei nostri alleati è l’acquario di Cala Gonone… Continua a leggere
E noi pasturiamo… (per informazioni)
Ottima giornata nel Golfo dell’Asinara, dove la scorsa settimsna son statiavvistati due squali. Anzi tre, abbiamo scoperto oggi: ed è solo parlando e conoscendo le persone che man mano scopriamo cosa sta succedendo nel mare di Sardegna. Continua a leggere
Finalmente in Sardegna!
E finalmente siamo al mare! La prima giornata è stata davvero lunga: siamo arrivate alle 5.45 in traghetto, con la macchina carica all’inverosimile di macchine fotografiche, mute, aste ed arpioni, barattoli per i campioni. Giornata magnifica e d’orientamento, con passaggi all’area marina protetta di Tavolara e alla Guardia Costiera, nostri preziosi alleati che da anni ci aiutano segnalandoci la presenza degli squali. Oggi infatti ci hanno segnalato due avvistamenti dei giorni scorsi che ci erano sfuggiti: il più recente è di un pescatore a Capo Ceraso.
E siccome siamo in Sardegna, la pausa pranzo – organizzata dalle stelle del Centro Sub Portorotondo, Patrizia e Maura con il mitico Tore – non poteva che essere un picnic sulla spiaggia!
Domani andiamo a nord – Porto Torres e Castelsardo, dove gli squali son stati visti in riva al mare pochi giorni fa.
L’Operazione Squalo Elefante è un progetto iniziato nel 2005 da MedSharks e portato ora avanti con il CTS grazie al supporto dell’Associazione della Fondazione Principe Alberto II di Monaco ONLUS