“Era una sera di gennaio… nella sala del Mare del Museo provinciale di Storia Naturale c’era uno strano silenzio. Un silenzio quasi “marino”: nessuna auto passava, nessuna luce o voce a disturbare. Sì! Era tutto buio e silenzioso… fino a quando magicamente , dalle sale del Museo lo squalo è saltato nelle pagine illustrate di un libro”.
Il museo è quello di Fogglia, e il libro – “Nella bocca dello squalo” – è stato realizzato da Luciana Stella, Francesca Romana e Caterina Capone.
Luciana Stella: esperta di educazione naturalistica e museale, impegnata in progetti di conservazione della natura, da oltre dieci anni lavora presso il Museo di Storia naturale dove cura gli strumenti didattici di collegamento tra il mondo delle scienze naturali e tutti coloro che ad esso si interessano. Collabora con associazioni ambientaliste, istituti di ricerca scientifica e musei naturalistici.
Francesca Romana Capone: documentalista e bibliotecaria presso la Biblioteca Provinciale ‘La Magna Capitana’, lavora da dieci anni nella sezione specializzata sul fumetto e sul cinema di animazione dove si occupa di promozione della lettura e di progettazione didattica . Membro attivo del FAI – Fondo Ambiente Italiano, si impegna a diffondere con attività laboratoriali nelle scuole, il rispetto per l’ambiente e i beni culturali. Collabora con numerose associazioni nella realizzazione di eventi e attività ludico/creative sul territorio.
Caterina Capone: laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia in Scenografia, abilitata in varie discipline tra le quali Disegno e Storia dell’ arte, specializzata per l’insegnamento su posti di sostegno nella scuola secondaria, insegna da anni nella scuola secondaria di 1° grado. Si occupa di attività formative relative al mondo dell’arte e dell’handicap; ha tenuto inoltre corsi di creatività nelle scuole.